Registro IMER
Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia-Romagna
Raccomandazioni per la prevenzione primaria delle Malformazioni congenite:
1. Promuovere la responsabilità individuale: consapevolezza per le coppie che desiderano un figlio di pianificare la
gravidanza e di adottare adeguati stili di vita e comportamenti nutrizionali corretti
2. Promuovere la responsabilità collettiva: informare la popolazione e formare gli operatori sanitari sulla possibilità
di prevenire le malformazioni congenite con comportamenti adeguati e appropriata organizzazione e uso dei
servizi
3. Promuovere l’organizzazione strutturati di servizi sanitari; identificare in epoca pre-concezionale possibili fattori
di rischio mettendo a disposizione servizi di consulenza per la popolazione in generale e in particolare le coppie
con fattori di rischio (precedenti eventi sfavorevoli e/o patologie genetiche in famiglia) e una rete di servizi per la
salute delle donne
4. Promuovere interventi per specifici fattori di rischio; es diabete ed epilessia
5. Promuovere l’equità di accesso ai servizi; identificare nella popolazione le comunità a più alto rischio di difficoltà
di accesso a servizi
6. Promuovere la sanità pubblica mediante strategie integrate e condivise; costruire programmi di prevenzione in
generale (es vaccinazioni, promozione uso acido folico) e in particolare per popolazioni a rischio identificando le
priorità
7. Promuovere la difesa dell’ambiente domestico e di lavoro: collaborare con i servizi preposti (es ARPA) per la
identificazione monitoraggio di rischi ambientali
8. Promuovere la valutazione dei servizi e l’uso di indicatori: collaborare con i servizi preposti a livello regionale(es
percorso nascita) e istituire gruppi multidisciplinari
9. Promuovere la ricerca per decisioni basate sull’evidenza: collaborare con l’Agenzia sanitaria e sociale della
Regione
10. Promuovere collaborazioni nazionali e internazionale attraverso l’uso dei registri
IMER - Unità di Epidemiologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Corso Giovecca, 202 44100 Ferrara (Italy) Tel. 0532 237384
Web Master: Gianni Astolfi